Training Project/Obiettivi Formativi

The course of study aims to train professionals capable of grasping the transversality of tourism, to analyze, plan, develop and manage strategies and projects for development and enhancement and/or carry out managerial activities in the production sectors related to culture, the promotion of the tourist image and the management of service sectors for the territory.

The aim of the Degree Programme is to train graduates who are able to:

  • use English fluently in written and oral form, especially with reference to disciplinary and specialized lexicons;
  • interpret the components of historical-artistic heritage as cultural attractors, also in the context of innovative communication contexts;
  • promote the image of the territory as a tourist destination, identifying strategies for the development of integrated and sustainable tourism, also at an international level;
  • collaborate in the implementation of marketing strategies and plans with reference to different market policies, specific contexts and target segments;
  • promote accessibility to new types of tourist offer in the cultural and artistic fields;
  • communicate and promote the components of the Italian cultural and manufacturing heritage through the analysis of web-marketing plans, to spread knowledge of the Made in Italy brand as a tourist attraction;
  • support the tourism company in the search for strategic solutions from a social, cultural and economic-business point of view, in line with market trends and changes;
  • propose business plans for the tourism company and implement their correct application;
  • collaborate, applying appropriate legal knowledge, in the management sectors of tourism companies;
  • contribute to the definition and development of the communication system between companies and local actors;
  • acquire skills, in the process of continuous and progressive updating, in the digital management of the communication and marketing of advanced and complex tourism products;
  • acquire skills – also through participation in compulsory training internships in Italy and abroad, as well as study stays at other Italian, European and non-European universities – to operate within tourism systems characterized by the integrated offer of cultural, environmental, social and economic-productive assets.

The training course is divided over the two-year period in the following areas.

Foreign languages. In this context, the course of study aims to enrich the student’s language property, mainly focused on the learning of the English language, aimed at the acquisition of technical terminology related to the tourist context. In addition, the University Language Centre offers students the opportunity to further expand their language skills, so that they can pursue important international careers and relate effectively with national and international operators, companies and institutions. The decision to offer the teaching of Chinese and Russian is significant, aiming to satisfy market economies increasingly oriented towards the socio-cultural contexts of the Middle and Far East.

Geographical-territorial disciplines. The acquisition of skills in the analysis and study of territoriality in its complexity and uniqueness is a fundamental element in the national and international tourism context. The ability of students to be able to observe and return a critical reading of the territory in its entirety is an essential component for any proposal for intervention and future planning of events, representations and infrastructural interventions.

Juridical, social and anthropological-cultural disciplines. The disciplines provided in this area allow students to understand the vast socio-cultural context that surrounds the national and international tourism component. The ability to know how to interact with extremely different and diversified realities and administrations within the global context of the tourism market offers useful ideas and tools to respond effectively to the search for skills and specificity by companies, bodies and institutions that look to professionals in the sector, to whom they rely.

Historical, arts and entertainment disciplines. Knowledge of the cultural context, composed not only of real estate and material assets but also and increasingly pervasively intangible, allows students to acquire the appropriate knowledge to understand and propose effective solutions in contexts even distant from their own cultural background.

Economics and Management Disciplines. The high presence of subjects related to the economic and managerial context is motivated by the needs that the labor market requires of experts and professionals in the sector.

In order to be able to analyze, propose, advise and implement strategies and routes that are tourist, territorially and socially efficient and valid, knowledge:

  1. a guideline with a theoretical-methodological approach, based on critical comparison with international analytical-interpretative methodologies, thanks to the significant presence in the Course of Study of professors from foreign universities.
  2. the other of a more specifically operational nature, through which teachings that look at the excellence of Italian know-how, and training methodologies of international extraction, are compared.

The training offer is divided into lectures, distance lessons delivered through a specially designed online learning environment, practical exercises and workshops. In addition to the final exam, which is awarded 18 University Credits, there will be internships in companies, public or private, organized thanks to the connection with the business world promoted by the University and through the involvement of professors from the tourism industry.

The course delivered in Italian, while providing for the acquisition of advanced language skills, is more oriented towards the acquisition of knowledge and skills functional to the design and management of tourism systems with a focus on their impact at a social, economic, cultural and environmental level, through courses in the historical-artistic, sociological and territorial fields.


Il Corso di Studio intende formare professionisti capaci di cogliere la trasversalità del turismo, per analizzare, programmare, sviluppare e gestire strategie e progetti di sviluppo e valorizzazione e/o svolgere attività manageriali nei settori di produzione connessi alla cultura, alla promozione dell’immagine turistica e alla gestione di comparti di servizi per il territorio.

Il Corso di Studio si propone come obiettivo la formazione di laureati capaci di:

  • utilizzare fluentemente la lingua inglese in forma scritta e orale, soprattutto con riferimento ai lessici disciplinari e specialistici;
  • interpretare le componenti di patrimoni storico-artistici come attrattori culturali, anche nell’ambito di contesti comunicazionali innovativi;
  • promuovere l’immagine del territorio come destinazione turistica, individuando strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile, anche a livello internazionale;
  • collaborare alla realizzazione di strategie e piani di marketing con riferimento a diverse politiche di mercato, specifici contesti e segmenti target;
  • favorire l’accessibilità a nuove tipologie di offerta turistica in campo culturale e artistico;
  • comunicare e promuovere le componenti dei patrimoni culturali e manifatturieri italiani mediante l’analisi di piani di web-marketing, per diffondere la conoscenza del brand Made in Italy come attrattore turistico;
  • supportare l’impresa turistica nella ricerca di soluzioni strategiche dal punto di vista sociale, culturale ed economico-aziendale, in coerenza con tendenze e cambiamenti del mercato;
  • proporre piani di business per l’impresa turistica ed attuarne la corretta applicazione;
  • collaborare, applicando idonee conoscenze giuridiche, nell’ambito di comparti gestionali delle imprese turistiche;
  • contribuire alla definizione e allo sviluppo del sistema delle comunicazioni fra imprese e attori del territorio;
  • acquisire competenze, in via di continuo e progressivo aggiornamento, nella gestione digitale dell’attività di comunicazione e commercializzazione di prodotti turistici evoluti e complessi;
  • acquisire competenze – anche mediante la partecipazione a tirocini formativi obbligatori in Italia e all’estero, nonché soggiorni di studio presso altre università italiane, europee ed extraeuropee – per operare all’interno di sistemi turistici caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali, sociali ed economico-produttivi.

Il percorso formativo è articolato nell’arco del biennio negli ambiti di seguito riportati.

Lingue straniere. In questo ambito il corso di studio mira all’arricchimento della proprietà di linguaggio dello studente, prevalentemente incentrata sull’apprendimento della lingua inglese, volta all’acquisizione di terminologia tecnica riferita al contesto turistico. A complemento, il Centro Linguistico di Ateneo offre l’opportunità, per le studentesse e per gli studenti, di ampliare ulteriormente le competenze linguistiche, affinché possano intraprendere carriere internazionali di rilievo e relazionarsi efficacemente con operatori, imprese ed istituzioni nazionali e internazionali. Significativa è la scelta di proporre l’insegnamento della lingua cinese e della lingua russa, mirando al soddisfacimento delle economie di mercato sempre più indirizzate verso i contesti socio-culturali del medio e lontano Oriente.

Discipline geografico-territoriali. L’acquisizione di competenze di analisi e studio della territorialità nella sua complessità e unicità è un elemento fondamentale nel contesto turistico, nazionale e internazionale. La capacità da parte delle studentesse e degli studenti di poter osservare e restituire una lettura critica del territorio nella sua interezza rappresenta una componente essenziale per ogni proposta d’intervento e pianificazione futura di eventi, rappresentazioni ed interventi infrastrutturali.

Discipline giuridiche, sociali e antropologico-culturali. Le discipline previste in questo ambito permettono alle studentesse e agli studenti di comprendere il vasto contesto socio-culturale che circonda la componente turistica nazionale e internazionale. La capacità di saper interagire con realtà e amministrazioni estremamente diverse e diversificate all’interno del contesto globale del mercato turistico offre spunti e strumenti utili a rispondere efficacemente alla ricerca di competenze e specificità da parte di aziende, enti e istituzioni che guardano a professionisti del settore, ai quali si affidano.

Discipline storiche, delle arti e dello spettacolo. La conoscenza del contesto culturale, composto non solo da beni immobili e materiali ma anche e sempre più pervasivamente immateriali, consente alle studentesse e agli studenti di acquisire le conoscenze adeguate a comprendere e proporre soluzioni efficaci in contesti anche distanti dal proprio bagaglio culturale.

Discipline economiche e gestionali. La presenza elevata di materie legate al contesto economico e gestionale è motivata dalle necessità che il mercato del lavoro richiede agli esperti e professionisti del settore. Per poter analizzare, proporre, consigliare e attuare strategie e percorsi turisticamente, territorialmente e socialmente efficienti e validi, la conoscenza delle possibilità tecniche offerte dai processi economici e dalle strutture dedicate alla gestione del settore turistico sono vitali e imprescindibili.

L’offerta formativa si muove seguendo 2 direttrici di base, opportunamente integrate nell’ambito di ciascun insegnamento:

  1. una direttrice con un approccio teorico-metodologico, fondato sul confronto critico con metodologie analitico-interpretative internazionali, grazie alla significativa presenza nel Corso di Studio docenti di Università straniere.
  2. l’altra di carattere più specificamente operativo, mediante il quale si confrontano insegnamenti che guardano all’eccellenza del know-how italiano, e metodologie formative di estrazione internazionale.

L’offerta formativa si articola attraverso lezioni frontali, lezioni a distanza erogate tramite un ambiente di apprendimento on line appositamente progettato, esercitazioni pratiche e workshop. Oltre alla prova finale, cui sono attribuiti 18 Crediti Formativi Universitari, sono previsti stage presso imprese, enti pubblici o privati, organizzati grazie al collegamento con il mondo imprenditoriale promosso dall’Università e attraverso il coinvolgimento di docenti provenienti dall’industria del turismo.

Il Corso di studi, che intende favorire il raggiungimento di obiettivi che mirino alla sostenibilità, all’integrazione, alla medialità e alla trasferibilità delle competenze in materia di turismo, in tutte le possibili declinazioni, viene erogato in lingua inglese e in lingua italiana. Il percorso in lingua inglese si focalizza maggiormente sulle discipline economico gestionali, orientandosi su aspetti gestionali, strategie e piani di marketing, analisi e applicazione delle diverse politiche di mercato, studio dei contesti e segmenti target, per consentire agli studenti di poter operare soprattutto all’interno di contesti diversificati e internazionali, con interventi strutturati e pianificati.

Il percorso erogato in lingua italiana, pur prevedendo l’acquisizione di competenze linguistiche avanzate, è più orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze funzionali alla progettazione e gestione dei sistemi turistici con un focus sul loro impatto a livello sociale, economico, culturale e ambientale, attraverso insegnamenti di ambito storico-artistico, sociologico e territoriale.