Workshop
22 Maggio 2025, ore 9.30
Aula T12B Macroarea di Lettere e Filosofia
Il 22 maggio si celebra la giornata internazionale della biodiversità.
Le evidenze scientifiche ci mostrano quanto sia urgente adottare strategie efficaci per contrastare la perdita di specie biologiche e il degrado di ecosistemi. Ma come declinare queste strategie su scala territoriale? La risposta richiede un approccio multidisciplinare e multiscalare, che tenga conto dei diversi contesti operativi. Nel caso del workshop proposto, il contesto scelto è quello turistico. Partendo da assunti ecologici applicati all’industria del turismo e con l’aiuto di studiosi provenienti da diverse aree disciplinari, si vuole dare un contributo alla definizione di modelli di pratiche turistiche pro-ambientali. Il workshop è inserito nel programma del Festival per lo Sviluppo Sostenibile ed è patrocinato dall’UNESCO.” |
International Biodiversity Day is celebrated on May 22.
Scientific evidence shows us how urgent it is to adopt effective strategies to face the loss of biological species and the degradation of ecosystems. But how to decline these strategies on a territorial scale? The response requires a multidisciplinary and multiscalar approach, which takes into account the different operational contexts. In the case of the proposed workshop, the context chosen is tourism. Starting from ecological assumptions applied to the tourism industry and with the help of scholars from different disciplinary areas, we want to make a contribution to the definition of models of pro-environmental tourism practices. The workshop is included in the program of the Festival for Sustainable Development and is sponsored by UNESCO.” |
https://unitn.zoom.us/j/89128414623
ID riunione: 891 2841 4623
Codice d’accesso: 410227
Per informazioni rivolgersi alla/information
Prof.ssa Caterina Lorenzi: lorenzi@uniroma2.it